Finanza di progetto

Il project financing o finanza di progetto è una forma di finanziamento tramite la quale le pubbliche amministrazioni possono ricorrere a capitali privati per la realizzazione di progetti e infrastrutture ad uso della collettività. In altre parole le spese per la realizzazione di un’opera pubblica possono essere sostenute totalmente – nel caso di project financing puro – o parzialmente da privati.

Il project financing, mutuato nel nostro ordinamento giuridico dal sistema anglosassone, avviene con regolare gara d’appalto generalmente con la formula del Promotore prevista dall’art. 183 comma 15 del D.lgs. 50/16.

I vantaggi di questa collaborazione tra pubblico e privato sono reciproci.

Le pubbliche amministrazioni possono portare a compimento interventi importanti e spesso necessari, altrimenti non consentiti dalle disponibilità di bilancio. L’investitore privato ottiene, invece, la concessione per lo sfruttamento economico dell’opera realizzata.

La realizzazione di un’opera può avvenire solo dopo una stima compiuta da istituti di credito che prenda in esame la reale capacità del progetto di essere remunerativo. Sono oggetto di valutazione principalmente i costi di realizzazione e il futuro bacino di utenza dell’opera. Oltre alla sua utilità l’opera, una volta portata a termine, deve garantire un’effettiva redditività.

Sei una pubblica amministrazione che vuole fare efficienza? Contattaci per uno studio di fattibilità totalmente gratuito.