Efficienza Energetica

   17 Gennaio 2023

Noleggio operativo Impianto Fotovoltaico

ll Noleggio operativo:

Un’alternativa all’acquisto, al leasing e al finanziamento bancario

Hai pensato di acquistare un impianto fotovoltaico per la tua azienda ma al solo pensiero di doverlo acquistare hai rinunciato? Oggi c’è il servizio di Noleggio Operativo che consente di semplificare le incombenze legate all’acquisizione.

 

Installare un impianto fotovoltaico sta diventando una scelta sempre più popolare e diffusa tra gli imprenditori, e i motivi sono numerosi: da un lato, il fotovoltaico è per sua natura in grado di far risparmiare notevolmente sui consumi, dall’altro fornisce una soluzione sostenibile dal punto di vista ambientale e ammortizzabile dall’impresa nel corso del tempo.

 

Dato il periodo di grave crisi attraversato in questo momento dal sistema produttivo italiano, però, non tutte le aziende sono dotate della liquidità necessaria all’acquisto di un impianto fotovoltaico.

Proprio per questo le aziende potrebbero optare per il “noleggio operativo”.

 

Noleggio operativo: di che si tratta?

Nel dettaglio, il noleggio operativo è un contratto stipulato in modo da vincolare una parte (definita locatore) a permettere la fruizione di un impianto fotovoltaico a un’altra parte (il conduttore). In cambio, quest’ultimo corrisponderà periodicamente un canone fisso in denaro. In questo modo, sarà possibile utilizzare l’impianto per il tempo strettamente necessario alle esigenze aziendali.

 

Differenza tra noleggio operativo e leasing:

In primo luogo, mentre nel leasing tutte le spese di manutenzione e gestione del bene sono intraprese dal conduttore (ovvero dall’imprenditore, nel nostro caso), nel canone del noleggio operativo tali costi sono già inclusi nel canone.

Dal punto di vista del titolare dell’azienda, dunque, si tratta di un contratto “su misura” molto più favorevole, perché non intacca le proprie risorse economiche al di la delle spese relative al contratto.

 

Nel noleggio operativo di un impianto fotovoltaico, il corrispettivo contrattuale periodico dovuto dal conduttore / imprenditore è comprensivo di una serie di servizi accessori:

  • Progettazione e collaudo. Gli operatori si accolleranno le fasi di progettazione e il collaudo dell’impianto fotovoltaico, in modo da garantire il suo corretto funzionamento;
  • Installazione dei pannelli. Il locatore si impegna a installarlo nel luogo definito nel contratto;
  • Manutenzione. I sistemi fotovoltaici, soprattutto quando vengono utilizzati per necessità industriali o aziendali, hanno necessità di essere correttamente manutenuti.
  • Sostituzione. Nel caso ve ne fosse necessità, il canone di noleggio prevede l’eventuale sostituzione dell’impianto fotovoltaico (o di sue parti specifiche);
  • Autorizzazioni. Le pratiche burocratiche necessarie all’installazione dell’impianto possono essere onerose se a pagarle fosse separatamente l’imprenditore. Per questo, il noleggio le include (diluite) nel canone;
  • Assicurazione. anche i costi relativi alle assicurazioni All Risk, Incendio e Furto afferenti agli impianti fotovoltaici sono anch’essi inclusi nel corrispettivo.

 

La scadenza del contratto:

Come per qualsiasi contratto di locazione, anche il noleggio operativo prevede una specifica scadenza fissata nel tempo. Nel nostro caso, il contratto può avere una durata compresa tra i cinque e i dieci anni. Un lasso di tempo abbastanza lungo, che permette all’imprenditore di toccare con mano i benefici dell’utilizzo dell’energia solare.

Una volta terminato il contratto, in ogni caso, il conduttore/imprenditore ha la possibilità di acquisire la proprietà dell’impianto fotovoltaico, semplicemente pagando un canone aggiuntivo rispetto a quelli già previsti nell’accordo e senza dunque dover sostenere ulteriori spese in più.

 

Noleggio operativo: perché conviene?

  • Niente esborsi per l’acquisto. Ovviamente, la possibilità di risparmiare i costi di acquisto di un impianto fotovoltaico è uno dei principali benefici del noleggio. In tal modo, l’imprenditore potrà investire parte del suo portafoglio in ulteriori attività e decidere alla fine (sulla base dell’andamento della stessa) se vale la pena diventare proprietario al termine del contratto;
  • Fisco. Non è da sottovalutare la facoltà di usufruire, nel caso si decida di adottare la formula del noleggio, di una serie di sgravi fiscali. Una circostanza che consente di affrontare con più serenità il carico fiscale normalmente previsto per attività del genere;
  • Rate compensate grazie al risparmio energetico. Dobbiamo sempre considerare che un impianto come quello fotovoltaico è in grado di farci risparmiare una grande quota delle nostre spese energetiche ordinarie. La presenza delle rate, oltre alla comodità, è dunque pensata per essere compensata proprio da tale risparmio.