Efficienza Energetica

   18 Ottobre 2022

Colonnina Elettrica

La colonnina di ricarica auto in casa rappresenta una necessità che, soprattutto nei prossimi anni, coinvolgerà moltissime famiglie, poiché alla crescente popolarità delle auto elettriche non corrisponde ancora un adeguato sviluppo dei punti di collegamento pubblici.

Per colonnina di ricarica si intende un apposito dispositivo – solitamente installato sul bordo stradale, in concomitanza dei parcheggi auto – pensato per l’alimentazione delle batterie delle auto elettriche. In altre parole, si tratta dell’analogo elettrico delle postazioni di rifornimento carburante per i motori termici, seppur dalle dimensioni decisamente più contenute.

Il collegamento alla vettura avviene tramite un apposito cavo, solitamente messo a disposizione dal produttore dell’automobile.

A livello domestico, ovvero tramite l’installazione di colonnine private, la situazione appare leggermente più complessa. Innanzitutto, esistono due tipologie principali di dispositivi:

Wall-box: punti d’accesso a muro, installati quindi sulle pareti interne del garage o esterne all’abitazione, pensati per il collegamento diretto delle vetture;

Colonnine da posteggio: predisposte nei giardini, soluzione questa popolare a livello condominiale.

Lo spazio occupato da una colonnina di ricarica auto da casa è solitamente esiguo, tanto da non dover richiedere grandi cambiamenti all’interno del garage oppure modifiche sostanziali del proprio giardino.

 

Quali sono i vantaggi:

  • Produci energia pulita, riducendo la carbon footprint;
  • Ricarichi la tua auto elettrica senza emissioni di CO2;
  • Riduci la bolletta dell’elettricità dato che la richiesta dell’energia alla rete diminuisce drasticamente.