Sempre più condomìni scelgono di investire nel fotovoltaico per ridurre le spese comuni e contribuire a un futuro più sostenibile. Ma come funziona un impianto fotovoltaico condominiale? Chi può beneficiarne? E come si gestisce?

Cosa si intende per impianto fotovoltaico condominiale?

Un impianto fotovoltaico condominiale è un sistema installato sulle parti comuni dell’edificio (solitamente sul tetto) che produce energia elettrica dal sole. L’energia prodotta può essere:

  • destinata esclusivamente ai consumi delle parti comuni (ascensore, illuminazione, cancello elettrico, ecc.);
  • condivisa tra i singoli condomini, attraverso forme di autoconsumo collettivo.

I vantaggi di un impianto condominiale

  1. Risparmio sulle spese comuni
    L’energia prodotta può coprire buona parte dei consumi elettrici del condominio, riducendo la bolletta e alleggerendo le quote di ogni condomino.
  2. Autoconsumo condiviso
    I singoli appartamenti possono beneficiare direttamente dell’energia prodotta, abbattendo anche i costi individuali. In questo caso, si crea una “comunità energetica condominiale” dove ogni partecipante riceve una quota dell’energia in base alla propria adesione.
  3. Accesso a incentivi e detrazioni
    L’installazione può rientrare nei bonus fiscali.
  4. Aumento del valore dell’immobile
    Un condominio con impianto fotovoltaico risulta più efficiente, moderno e appetibile sul mercato.
  5. Sostenibilità ambientale
    Ridurre le emissioni di CO₂ e dipendere meno da fonti fossili è un passo importante verso la transizione ecologica.

Come si gestisce?

La gestione dipende dalla tipologia di impianto:

  • Per usi comuni: il condominio è titolare dell’impianto, i costi e i benefici si dividono secondo i millesimi. L’assemblea deve approvare l’installazione con almeno un terzo dei condomini e un terzo dei millesimi (art. 1120 c.c.).
  • Per usi condivisi: si crea una configurazione di autoconsumo collettivo, con un amministratore o soggetto terzo che gestisce la ripartizione dell’energia e gli eventuali incentivi.

Italtekno accompagna i condomìni in tutte le fasi: progettazione, autorizzazioni, installazione, gestione post-vendita, incluse manutenzione e assistenza tecnica.

Serve l’unanimità?

No. La legge prevede che l’impianto possa essere approvato anche se non tutti i condomini partecipano. Chi non aderisce non contribuisce alla spesa, ma ovviamente non usufruisce dell’energia prodotta.

Fotovoltaico condominiale: una soluzione concreta

L’impianto fotovoltaico condominiale è una soluzione concreta per ridurre i costi, aumentare il valore dell’immobile e fare una scelta green. Con le giuste informazioni e un partner tecnico affidabile, è possibile gestire il progetto con facilità e trasparenza.